
IL PALAZZO DELLE MERAVIGLIE – festival delle arti nogaresi
PRESSO PALAZZO MAGGI E I LUOGHI ADIACENTI
Finalmente l’arte torna a meravigliare e a meravigliarsi.
Lo fa con un incontro di arti, linguaggi e poetiche diverse, ma lo fa insieme e per tutto il pubblico.
Lo fa Palazzo Maggi e gli spazi adiacenti come la Sala Ciresa, le stanze della Biblioteca, la Sala Cappellari e il cortile. Lo fa con il Festival delle arti nogaresi.
PROGRAMMA
9.00
INAUGURAZIONE
9.30/12.30
IL VIAGGIO DELLE MERAVIGLIE – LABORATORIO TEATRALE
tenuto da Compagnia dell’Arca
con Valerio Bufacchi, Giulia Guandalini e il musicista Alberto Minozzi
Il laboratorio permetterà ai bambini e ragazzi di immergersi nel tema del viaggio. La scelta di “dove andare” e di “cosa portare con sé” saranno gli input di partenza del lavoro, il tutto accompagnato e guidato dalla musica dal vivo. Cosa ci spaventa di più quando il viaggio sta per iniziare e chi incontreremo nel nostro tragitto? Vieni e lo sperimenteremo con la voce, il corpo, la musica.
Per massimo 10 bambini dagli 8 ai 14 anni, anche prima esperienza.
Iscrizione obbligatoria. Dal laboratorio si originerà la performance che verrà messa in scena nel pomeriggio.
Info e prenotazioni: compagniadellarcavr@gmail.com | 340 4616714
10.00/11.30
IL VIAGGIO DELLE MERAVIGLIE – LABORATORIO ARTISTICO
tenuto da Compagnia dell’Arca
con Alessandra Coltri
Durante il laboratorio verrà realizzata un’illustrazione sul tema “del viaggio” che verrà usata nel pomeriggio come scenografia per lo spettacolo di teatro, sia un viaggio fantastico o una meta reale, l’importante sarà partecipare e divertirsi durante il percorso.
Per massimo 11 bambini dai 6 anni. Iscrizione obbligatoria.
Info e prenotazioni: compagniadellarcavr@gmail.com | 340 4616714
11.00/21.00
CATENA DI MONTAGGIO
di Alessandro Persi
Video installazione non stop sul tema della fabbrica e del lavoro a catena.
Uno sguardo che attraversa passato e presente esplorando il rapporto tra l’uomo e la macchina.
Ad accompagnare la visione sarà presente un’esposizione di quadri ad olio di un’artista locale.
16.30-19.00-21.30
DYLAN SUITE THE NEVERENDING STRINGS
con Luigi Catuogno
In occasione degli 80 anni di Bob Dylan il musicista presenta un recital di brani del cantautore americano. Gli arrangiamenti per sola chitarra classica creano sinergia fra varie tecniche tradizionali di varie culture chitarristiche che vengono direttamente dal Messico e l’Argentina e dalle sonorità Klezmer. Un concerto decisamente dal tocco unico e suggestivo.
17.00/19.00
COLORI EN PLEIN AIR
tenuto da Compagnia dell’Arca
con Sara Ferrari e i pittori nogaresi
I pittori realizzeranno, partendo da tele bianche, dei piccoli quadri dal vivo. Un laboratorio di pittura a cielo aperto.
Iscrizione obbligatoria. Massimo 12 partecipanti.
Info e prenotazioni: compagniadellarcavr@gmail.com | 340 4616714
17.00/19.00
FOTOGRAFIA OLTRE IL FOTOGRAFARE – LA LETTURA DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE
organizzato da Gruppo fotografico f2.19ph
Come si interpreta una fotografia? Vieni a scoprirlo durante questo dialogo sulla lettura fotografica con il professor Luca Rossetti dell’Università di Venezia.
17.00/19.00
IL VIAGGIO DELLE MERAVIGLIE – PERFORMANCE
organizzato da Compagnia dell’Arca
con Valerio Bufacchi, Giulia Guandalini, Alessandra Coltri, Alberto Minozzi,
I corsisti dei corsi del mattino e alcuni attori di Compagnia dell’Arca. La performance sarà il risultato dei due laboratori legati al tema del viaggio.
17.30
LA BALLATA DI BENTY BREIGHT
con l’autore Davide Panizza e l’attore Andrea Visibelli
Lettura e giochi per bambini dell’albo illustrato edito da Lavieri Editore.
Un libro che parla di cowboy, mucche, avvoltoi, indiani, cactus e… numeri.
L’autore sarà poi disponibile tutto il giorno per fare una bella dedica illustrata.
18.00-19.30-20.30
SOGNI IN VALIGIA
compagnia Rubens Teatro
con Ilaria Lovo e Giordano Ermondi e il musicista Zeno Merlini
“Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita.”
Una performance adatta a tutti che ha come fulcro il tema del viaggio, tra mare, paura dell’ignoto e tanta musica. Si parla e si suona il bisogno innato di cercare, di scoprire e, perché no, anche di cambiare.
Un musicista e due attori si alterneranno per raccontare storie di sogni, viaggi e musica, ispirandosi ad alcuni passi più emozionanti della narrativa.
18.30-20.00
INSIDE THE BOX
con Giacomo Ferrigato, Emanuele Persi, Margherita Mirandola e Giada Caprioli
Disegno, danza e musica si incontrano ed interagiscono per esplorare le dinamiche della restrizione astratta e materiale.
dalle 20.00
CENA
servita da Circolo Auser Nogara
21.00
PER TORNARE A SOGNARE
associazione Chiamaladanza di Elena Filippi
Performance di teatro-danza. La scuola Chiamaladanza riavvolge il filo della memoria attingendo dall’ampio repertorio per guardare fiduciosa verso il futuro.
22.00
JAZZ
con Alberto Minozzi (chitarra), Zeno Merlini (sax) e Thomas Dal Cappello (contrabbasso)
Esecuzioni di brani della tradizione jazzistica americana e composizioni originali dei musicisti in scena per concludere tutti insieme il festival.