
QUESTO NON È AMORE
Voci: Gaia Guarienti, Serena Codognola, Elena Filippi
Danzano: le allieve del corso di danza contemporanea
Coreografie e regia: Elena Filippi
Disegno luci: Mattia Bertolini
Progetto grafico: Eugenio Filippi
In collaborazione con il Comune di Nogara per la Giornata contro la violenza sulle donne
Spettacolo di teatro-danza che si propone di sensibilizzare e invitare a riflettere su un tema sempre di grande attualità, quello sulla violenza contro le donne (anche in occasione della “Giornata contro la violenza sulle donne” del 25 novembre).
La rappresentazione scenica – attraverso passi scelti, video e coreografie – porterà lo spettatore a prendere consapevolezza della condizione femminile nel corso della storia e delle violenze che le donne hanno subito e subiscono ancora.
Fare sentire questa voce femminile di denuncia è importante: si tratta di testimonianze, grida, proteste ma anche di silenzi di chi si muove nell’ombra. Questo non è Amore da’ voce alle donne che, con un atto di coraggio, sono emerse dalle tenebre della loro quotidianità per denunciarla e per diventare parte attiva e cosciente della loro stessa esistenza.
E’ la voce di ieri. E’ la voce di oggi. E’ la voce di sempre.
La prevaricazione sulle donne non ha più scuse: è necessario parlare, agire, raccontare.
Per poter garantire la miglior tutela del pubblico ed evitare al massimo il rischio di contagio il Teatro di Nogara ha attivato le necessarie misure di sicurezza per il contenimento del Covid-19.
Per assistere agli spettacoli è necessario il Green Pass e l’utilizzo della mascherina chirurgica o Ffp2